GROWING BY NUMBERS
Una numerazione progressiva delle architetture che si elevano in altezza nell'area Garibaldi Varesine. Nell'area che, al centro della città è l'emblema di questa trasformazione, contiamo i grattacieli della città che sale. E uniamo tutti i numeri con una linea ideale che tratteggia la mappa della cittá del futuro.
Architettura Attuale – gruppo di ricerca formato da tre professionisti che condividono lo stesso interesse per la contaminazione fra architettura, arte e comunicazione – ha proposto una numerazione progressiva in ordine cronologico da 0 a 9, dal grattacielo Pirelli alla nuova sede regionale sino alle torri ancora in costruzione. Unendo tutti i numeri con una linea ideale si delinea la mappa della città del futuro evidenziando la mutazione che sta rapidamente trasformando il volto della città e coinvolgendo i suoi cittadini.
Il titolo del progetto è ispirato a quello del gioco inglese, che richiede il collegamento a penna di puntini nello spazio e che si chiama drawing by numbers. Con uno scambio di parole, il termine drawing (disegnare) è sostituito da growing (crescere): la luce svela il disegno della città del futuro.
GRATTACIELO PIRELLI - numero 0
Il Grattacielo Pirelli è uno dei più celebri simboli di Milano ed è stato per quasi 50 anni l'edificio più alto della città, superato nel 2010 dal Palazzo Lombardia alto 161m, la nuova sede della Regione Lombardia, che sorge poco lontano. Resta in ogni caso nel novero delle costruzioni più alte d'Italia.
Fu costruito tra il 1956 e il 1961 su progetto di Gio Ponti, con i suoi 127,1 metri di altezza, distribuiti su 31 piani (altri 2 piani sono sotterranei) è uno degli edifici in calcestruzzo armato più alti al mondo.

TORRE GALFA - numero 1
La Torre Galfa è un grattacielo di Milano, progettato dall'architetto Melchiorre Bega nel 1956 e terminato nel 1959.
L'edificio ha un'altezza di 109 metri per 28 piani.
Il grattacielo è il quarto in altezza per la città di Milano.

TORRE SERVIZI TECNICI COMUNALI - numero 3
La Torre Servizi Tecnici Comunali è un grattacielo che si trova a Milano nel pieno centro direzionale milanese.
Fu costruito nel 1966 : alto 90 metri per 24 piani è stato per anni uno degli edifici più alti di Milano. 

TORRI GARIBALDI A e B - numero 5 e 7 
Alte 98 metri per 25 piani sono state costruite in un periodo compreso tra il 1984 e il 1992 su progetto degli architetti Laura Lazzari e Giancarlo Perrotta.
I due edifici diventeranno autosufficienti a livello energetico, attraverso pannelli solari e materiali isolanti per le pareti, e grazie alle unità Energy Raiser ad alta efficienza energetica dedicate a climatizzazione e riscaldamento degli edifici. Anche l'altezza dovrebbe variare raggiungendo probabilmente i 100 m.

TORRE GARIBALDI/HINES - Cesar Pelli A (in costruzione) - numero 9
Progettata dall'architetto argentino Cesar Pelli, si articola su differenti piani di altezza, disposta attorno ad un "podio" (una piazza rialzata) interamente pedonale; sarà completata da edifici ecosostenibili con zone residenziali, commerciali e ad uso ufficio. Sarà catterizzata da un corpo antenna di 85 metri che porterà la torre ad un'altezza effettiva di 231 metri, in assoluto la più alta in Italia. Altezza al tetto mt 146, piani 32, anno di costruzione 2011.

Architettura Attuale [Cesaretti | Dedini | Di Lorenzo] elabora criteri alternativi di progettazione e interpretazione dello spazio basati sulla contaminazione tra architettura, design e comunicazione. Il processo di ricerca si sviluppa attraverso l’osservazione della quotidianità – fonte di ispirazione diretta e non retorica – con una visione laterale che si traduce in progetto formale. L’invisibile, l’essenziale, il dettaglio, il contesto sono i concetti ispiratori di questa pratica progettuale.
www.architettura-attuale.com
Paolo Cesaretti architetto e art director, con il proprio lavoro esplora il concetto di spazio come media di comunicazione. Selezionato ADI Design Index nel 2004 e 2008. È docente presso SPD e Domus Academy Milano. www.paolocesaretti.it
Antonella Dedini architetto, collabora a lungo come redattore per la rivista Ottagono e scrive per Abitare e Domus. È direttore del Master Course in Interior and Living Design alla Domus Academy, Milano.
Guendalina Di Lorenzo architetto con un proprio studio a Milano. Ha collaborato con FIN Architects and Harper Mackay A Londra e Sottsass Associati a Milano. E’ docente presso SPD e Domus Academy Milano.
Back to Top