ALPI
Biennale di Architettura
Venezia 2018
Isola di San Giorgio Maggiore.
All’interno del progetto ALPI ha realizzato il Padiglione Asplund posto in apertura del percorso, degli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel, concepito come preludio al percorso espositivo e che racchiude l’essenza dell’intero progetto.
L’idea alla base di “Vatican Chapels”, viene infatti delineata all’interno dell’edificio che ospita un’esposizione di disegni di Gunnar Asplund per la “Cappella nel bosco”, accompagnata da alcuni documenti e plastici che approfondiscono il tema del progetto e della sua realizzazione.
Il progetto è raccontato anche dall’architettura stessa dell’edificio, ispirata al lessico delle tradizionali costruzioni in legno scandinave, quali le Stavkirken, reinterpretata in chiave contemporanea.
Per questo importante progetto ALPI ha sviluppato un materiale sperimentale partendo dai legni della collezione Xilo 2.0 utilizzati per rivestire tutte le superfici dell’architettura. Gli esterni dell’edificio sono infatti interamen
L’idea alla base di “Vatican Chapels”, viene infatti delineata all’interno dell’edificio che ospita un’esposizione di disegni di Gunnar Asplund per la “Cappella nel bosco”, accompagnata da alcuni documenti e plastici che approfondiscono il tema del progetto e della sua realizzazione.
Il progetto è raccontato anche dall’architettura stessa dell’edificio, ispirata al lessico delle tradizionali costruzioni in legno scandinave, quali le Stavkirken, reinterpretata in chiave contemporanea.
Per questo importante progetto ALPI ha sviluppato un materiale sperimentale partendo dai legni della collezione Xilo 2.0 utilizzati per rivestire tutte le superfici dell’architettura. Gli esterni dell’edificio sono infatti interamen















Photo by: Federico Cedrone
Art direction:Lissoni Associati / Graphx Lissoni
Photo assistant: Gianluca Bellomo
Photo assistant: Andrea Breda
Post producer: Cristian Di Luccio - Studio dilux
Company: Alpi Wood